|
|
Distribuzione Geografica |
E' la varietà di origine francese più
diffusa nel mondo. Infatti, oltre che in molte zone viticole
europee, viene coltivato nel nord e sud America, in sud Africa
ed in Australia. In Italia da alcuni anni questo vitigno, oltre
che nelle zone tradizionali quali, Veneto, Friuli e Trentino,
si sta piantando un po' in tutte le regioni, che associato ai
vitigni autoctoni, ha apportato notevoli miglioramenti qualitativi. |
|
Cenni storici ed origine |
Originario della regione viticola del Médoc,
in Francia, sembra che fosse conosciuto ancora nel I secolo
d.C.; ne parlano, infatti Columella e Plinio il Vecchio che
raccontano, di vini provenienti da quelle regioni, molto stimati
a Roma. Montesquieu nel 1785 definiva questo vitigno come "la
varietà senza difetti". Il suo nome sembra derivi
dal termine "souvage" che in francese significa selvatico. |
|
Caratteristiche fenologiche |
Epoca di germogliamento: tardiva (fine aprile)
Epoca di maturazione: III-IV epoca (fine settembre prima
metà di ottobre) |
|
Caratteristiche colturali
ed attitudini produttive |
Vigoria: mediamente vigoroso con portamento
eretto ed apice con intense sfumature rosato-vinose.
Fertilità e produzione: buona fertilità
delle gemme basali. La produzione è costante ma non molto
elevata.
Grappolo e acino a maturità: il grappolo è
medio-piccolo, cilindrico, spesso con un'ala e leggermente spargolo.
Acini sferici, piccoli, con buccia di colore nero molto pruinosa,
consistente e spessa. Polpa croccante con gusto astringente
e sapore di frutti di bosco.
Sensibilità ad avversità e fitopatie: buona
resistenza agli attacchi botritici mentre è sensibile
all'oidio. Molto sensibile al disseccamento del rachide.
Allevamento e potatura: si può adattare a diverse
forme d'allevamento, dalla pergola fino al Guyot e al cordone
speronato.
Vendemmia: tradizionalmente manuale; in molte zone, peraltro
con ottimi risultati, è stata introdotta anche la raccolta
meccanica con adeguate forme d'allevamento. |
|
Caratteristiche del vino |
Considerato prodotto di particolare pregio, che
viene migliorato ed affinato dopo un sapiente invecchiamento
in piccole botti di rovere. Presenta un colore rubino carico,
più o meno intenso, ed una buona alcolicità, il
profumo ricorda quello della violetta. |
|
|
|
 |
|
|