|
|
Cultivar d'origine antichissima, deriverebbe dall'Anatolia
da dove si sarebbe diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo
orientale. Annovera parecchi sinonimi quale Kechmish in Persia,
Coufurogo in Grecia, Sultana in australia e Thompson in USA
che è una selezione diffusa in California. |
|
Caratteristiche fenologiche |
Epoca di germogliamento: precoce (fine marzo
inizio aprile).
Epoca di maturazione: II epoca (Trapani 15 agosto - 25
agosto; Conegliano 5 - 25 settembre). |
|
Caratteristiche colturali
ed attitudini produttive |
Vigoria: Vitigno molto vigoroso.
Fertilità e produzione: la fertilità è
di circa 1,0 e bassissima nelle gemme basali. La produttività
è molto soddisfacente quando viene coltivata negli ambienti
ideali.
Grappolo: medio-grande, cilindrico-conico, abbastanza
compatto o semi-spargolo, alato, peso medio gr. 350 - 450.
Acino: medio-piccolo, di forma ovoidale o ellissoidale,
polpa croccante, di sapore semplice, zuccherina, assai gradevole,
buccia poco pruinosa, sottile ma resistente, di colore giallo-dorato
o giallo-chiaro. Apirena.
Allevamento e potatura: Necessaria di forme d'allevamento
espanse e potatura lunga e ricca. |
|
Giudizio complessivo |
Ottima sia per il consumo fresco sia per la preparazione
di succhi e distillati. È l'uva per eccellenza destinata
all'appassimento. |
|
|
|
 |
|
|