|
|
Vitigno dalle origini antichissime, di probabile
origine orientale (Siria), è coltivato in tutto il bacino
Mediterraneo e oltre. In Italia esistono numerosi sinonimi quali:
Pergolona, Regina di Firenze, Menavacca, Inzolfa Imperiale,
Dattero di negroponte.
All'estero la troviamo chiamata: Dattier de Beyrouth in Francia,
Rasaki nelle isole greche, Afuz-Ali in Bulgaria, Aleppo in Romania,
Waltan Cross in Austalia e Sud Africa. |
|
Caratteristiche fenologiche |
Epoca di germogliamento: media tardiva (II-III
decade di aprile).
Epoca di maturazione: III epoca (Trapani 25 agosto -
5 settembre; Conegliano 15 - 30 settembre). |
|
Caratteristiche colturali
ed attitudini produttive |
Vigoria: vitigno molto vigoroso.
Fertilità e produzione: vitigno cosmopolita di
elevata produttività e costante.
Grappolo: grande, piramidale o cilindrico-conico, giustamente
spargolo, alato con una o due ali di sviluppo variabile, con
peso medio gr. 600 - 700.
Acino: grosso, o molto grosso, ellissoidale breve o lungo,
con buccia di medio spessore, consistente e pruinosa, di un
colore giallo dorato, polpa carnosa o croccante, dolce con sapore
semplice.
Allevamento e potatura: richiede forme d'allevamento
espanse con potatura lunga. |
|
Giudizio complessivo |
Ottima per il gusto e per le caratteristiche di
conservabilità e di trasporto Rappresenta uno dei vitigni
più diffusi nel mondo. |
|
|
|
 |
|
|