|
|
Ottenuto dal Prof. Pirovano nel 1911 incrociando
Bicane x Moscato d'Amburgo è tra i principali vitigni
da tavola a livello mondiale. In Francia è chiamato "Ideal". |
|
Caratteristiche fenologiche |
Epoca di germogliamento: media (I-II decade
di aprile)
Epoca di maturazione: III epoca (Trapani 25 agosto -
5 settembre; Conegliano 15 - 30 settembre). |
|
Caratteristiche colturali
ed attitudini produttive |
Vigoria: vitigno molto vigoroso
Fertilità e produzione: la fertilità reale
di circa 1,2 e possiede un'elevata produttività.
Grappolo: grande, conico-piramidale, giustamente spargolo,
simmetrico e quasi esente da acinellatura, con una o due ali,
peso medio gr. 600 - 700.
Acino: grosso o molto grosso, ellissoidale, con buccia
di medio spessore, consistente e pruinosa, di un colore giallo
dorato o ambrato, polpa croccante e succosa, dolce con gradevole
aroma di moscato. Zucchero 15-16%.
Allevamento e potatura: vuole forme di allevamento espanse
con potatura lunga. |
|
Giudizio complessivo |
È tra i vitigni da tavola più richiesti
dal mercato per la bellezza dei suoi grappoli, per gli acini
gustosi e croccanti e per la ottima resistenza ai trasporti
e alla conservabilità. |
|
|
|
 |
|
|